
Mon dieu come piove!
Torino con le sue giornate uggiose non si smentisce nemmeno quest’anno.
Ad accompagnare con fragore la mestizia cittadina, le gaudenti mattinate nel bel palazzone risulent, la cui dominante cromatica rimane e sempre rimarrà grigio antracite. Non so se per la mancanza di igiene o per la scelta oculata dell’architetto che ha voluto regalare una buona sferzata di gioia ai tapini turlupinati dall’ente allo studio.
Torino con le sue giornate uggiose non si smentisce nemmeno quest’anno.
Ad accompagnare con fragore la mestizia cittadina, le gaudenti mattinate nel bel palazzone risulent, la cui dominante cromatica rimane e sempre rimarrà grigio antracite. Non so se per la mancanza di igiene o per la scelta oculata dell’architetto che ha voluto regalare una buona sferzata di gioia ai tapini turlupinati dall’ente allo studio.
Ma suvvia!!!
Pur lontana da casa, di che si parla a lezione?
Si spera sempre in qualcosa di mai sentito e di vivamente interessante.
Giammai.
Lunghe ore a prendere appunti sul Castello della Manta. Avete capito bene siori!!!
Cioè.
Pago un affitto.
Pago fior fior di euri all’università nella speranza di apprendere del nuovo, e cosa mi tocca sentire???
La storia del castello di Manta??? O_o o_O
Or sembra che disprezzi le mie già note origini saluzzesi.
Non lasciatevi trarre in inganno, o meglio, ascoltatemi per un momento.
Manta è una cittadella carina e nulla toglie che sia talora sottovalutata.
Il ciclo di affreschi della sala baronale (non chiedetemi perché si chiama così…a Saluzzo ci stavano i Marchesi e non i Baroni) è sicuramente interessante, soprattutto considerando l’immagine della Sacra Fontana dell’Eterna Giovinezza che io identifico con la più recente Drancia (da me ribattezzata Fontana della Vita Sempiterna). E si pensi ancora alle ispirazioni letterarie che sono legate al luogo (Zazie, come posso non citare il Don Chisciotte della Manta???).
Eppure.
Vorrei conoscere qualcosa sull’arte fiamminga. Scoprire le storie di artisti a me ignoti. Viaggiare almeno con le immagini in terre di Baviera, in Belgio e l’Alto Reno, luoghi che non ho mai visitato e che , se visiterò, potranno rivelarmi in pieno le loro bellezze.
E dove mi portano le immagini?
A MANTA
Altro che 2000 euro l’anno!!!
In una giornata del FAI laggiù ci entravo pure a gratis!
8 commenti:
anche a modena piove stamattina.
che tristezza, ma che tristezza....!
perchè il colore grigio e un pò di pioggerella hanno questo potere depressivo?
:(
un saluto da modena.
linda
Ps: è da tanto che dico che voglio vedere torino. e non l'ho ancora visitata.. accipicchia. :)
ma passa a Torino...a parte il grigiore non te ne pentirai!!!!
L'entrata della bat-caverna è nelle cantine del castello di Manta....
Quale piacere per i miei giovani ma provati occhi veder citato il famosissimo "Don Chisciotte della Manta"!
Sentitamente ringrazio!
***
La bat-caverna... Dentro la bat-caverna, c'è anche Bat-Roberto?!
***
Scappo che c'è l'Ivanhoe che mi attende al bivio di Piasco... E' in crisi con la sua Lady Rowena e necessita assolutamente di parlarmi.
Ma lady Rowena sarà mica Nocto???
calì
Ahimè, ai posteri l'ardua sentenza!;o)
Torino è bellissima! merita sicuramente più di una visita!
aimè, problemi di coppia per Ivanhoe?
viva la agape terapia!
Ebbene sì, l'Ivanhoe ha problemi di coppia...
E' preda di un insidioso Dilemma.
"Il loro amore moriva,
come quello di tutti.
Con le parole che ognuno sa a memoria..."
Canta Wamba il Giullare...
Ma, sì, l'Agàpe Terapia lo aiuterà, non temete!!!
Posta un commento